Elden Ring: Nightreign gratis

Elden Ring: Nightreign è un gioco migliore, più ricco di contenuti e più complesso di quanto ci si potesse aspettare. Sono davvero impressionato da quanto offre questo spin-off di Elden Ring. Anche se ho visto tutto per quanto riguarda gli aspetti chiave del gameplay e dei contenuti, so che alcuni, anche dopo 90 ore, continuavano a lasciarsi sorprendere da nuovi boss o armi! Da noi hai la possibilità di valutare il gioco in prima persona: scarica Elden Ring: Nightreign gratuitamente.

Prima di tutto, la cooperazione

Il gameplay si basa su spedizioni di tre persone a Limveld, una versione specifica delle Terre Intermedie di Elden Ring, dove dobbiamo sopravvivere per due giorni e due notti, per poi affrontare uno degli otto Signori della Notte (e non sono tutti i boss principali).

Prima di partire dalla Fortezza del Tavolo Rotondo (dove, per esempio, possiamo provare diverse armi, scegliere nuove skin, leggere il diario, ecc.), scegliamo un personaggio, uno degli otto, e dei relitti che ci garantiscono bonus passivi e che sblocchiamo dopo ogni sessione.

Poi, nel corso di circa 30 minuti di gioco, correremo, ci arrampicheremo, salteremo e talvolta voleremo, cercando di prepararci al meglio per lo scontro finale.

Qual è il modo migliore per far crescere il personaggio? Combattere

Per farlo, dovremo sconfiggere i nemici comuni e i boss sparsi per il tabellone (alcuni dei quali sono vecchi amici di Dark Souls 1, 2 e 3!), ottenendo così l’esperienza necessaria per aumentare il nostro livello. Questo avviene automaticamente dopo aver cliccato un pulsante sul pad/tastiera, quando ci troviamo nel Luogo della Grazia.

Ciò che influenza maggiormente la potenza del nostro personaggio sono le armi. Si inizia sempre con un’arma di base, ma durante la sessione è opportuno armarsi rapidamente raccogliendo oggetti dai forzieri o dai nemici più potenti.

Inoltre, è necessario visitare le rovine delle chiese per avere a portata di mano più bottiglie che ripristinano i punti vita e, a volte, vale anche la pena di esplorare le caverne alla ricerca di pietre che consentono di potenziare le armi o di ottenere rari potenziamenti passivi, in quanto possono influire notevolmente sul nostro build. Anche se la mappa è generata in parte casualmente (i suoi vari elementi sono disposti in modo diverso), finiamo sempre negli stessi posti.

Lasciatevi sorprendere!

Con il tempo, però, il nostro mondo inizierà a essere colpito da cataclismi ed eventi eccezionali: ricordo ancora lo shock che ho provato quando, all’improvviso, al centro della mappa è apparso un enorme cratere, la terra ha iniziato a tremare e si è alzata un’enorme palla di lava!

Gli sviluppatori hanno preparato quattro eventi di questo tipo e, credetemi, vale la pena scoprire i loro segreti, anche solo per i bonus utili che offrono. Ma non è tutto: a volte saremo maledetti, invasi e maledetti, e dovremo anche combattere contro i nostri cloni.

Nightreign ha anche una trama interessante

Non vi basta? Aggiungiamo allora l’intera trama. È presentata in modo diverso rispetto a quanto ci ha abituati FromSoftware. Qui non dovremo leggere la storia tra le righe, basandoci sulle descrizioni degli oggetti e sui borbottii degli “enpec”. Ogni personaggio ha la sua trama, ricca di colpi di scena e finali.

Queste storie si sbloccano tramite un sistema di ricordi che richiede di svolgere compiti specifici. Trovare questo, uccidere quello, parlare con quell’altra. Per quanto riguarda i personaggi, iniziamo con sei, ma sbloccheremo rapidamente anche gli altri due.

I miei preferiti? Occhio di Ferro, l’arciere, e Rekluza, la maga. Il primo è molto facile da usare e sembra indispensabile per sconfiggere la maggior parte dei Signori della Notte, grazie alla sua lunga gittata. La maga, invece, richiede molta abilità, ma può regalare grandi soddisfazioni grazie alle varie combinazioni di incantesimi.

Grafica e musica di alto livello

Il gioco funziona davvero bene. Anche se il motore di Elden Ring non è eccezionale, il lavoro degli artisti ha permesso di ottenere un risultato molto bello. Gli eventi casuali sulla mappa sono visivamente sorprendenti e alcuni combattimenti con i Signori della Notte sono veri e propri spettacoli che si vorrebbe ammirare da una distanza di sicurezza. Il gameplay è reso ancora più piacevole dalla colonna sonora di alto livello, come sempre nel caso di FromSoft.

Si nota l’enorme lavoro svolto su Nightreign: non si tratta di una semplice sovrapposizione o di un modo per fare soldi. Si tratta di un gioco completo che, una volta compreso il da farsi e una volta formata una buona squadra, dà molta soddisfazione, soprattutto per quanto riguarda la definizione delle tattiche e la loro esecuzione.

Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare gratuitamente il gioco Elden Ring: Nightreign.


Scaricare

Come scaricare il gioco Elden Ring: Nightreign gratis?

  1. Premere il pulsante indicato nell’articolo
  2. Eseguire tutte le fasi del processo richieste
  3. Completare un compito per ottenere la password
  4. Installate il gioco e godetevi un’esperienza di qualità. Il gioco è protetto da copyright: sostenete i creatori

Elden Ring: Nightreign requisiti di sistema

Minimi:

  • Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
  • Sistema operativo: Windows 10
  • Processore: Intel Core i5-10600 / AMD RYZEN 5 5500
  • Memoria: 12 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1060 3GB / AMD Radeon RX 580 4GB
  • DirectX: Versione 12
  • Memoria: 30 GB di spazio disponibile

Consigliati:

  • Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
  • Sistema operativo: Windows 11
  • Processore: Intel Core i5-11500 / AMD RYZEN 5 5600
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1070 8GB / AMD Radeon RX Vega-56 8GB
  • DirectX: Versione 12
  • Memoria: 30 GB di spazio disponibile

Lascia un commento